Albert Fert

Albert Fert durante una conferenza a Genova
Premio Wolf Premio Wolf per la fisica 2006
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 2007

Albert Fert (Carcassonne, 7 marzo 1938) è un fisico francese, premio Nobel per la fisica vinto il 9 ottobre 2007 per le sue ricerche sull'effetto di magnetoresistenza gigante con Peter Grünberg[1].

Questi studi permisero ai moderni dischi rigidi di superare la barriera del gigabyte. Attualmente è professore all'università di Parigi XI-Orsay e direttore scientifico di un'unità del CNRS/Thales.

Istruzione

Fu studente all'École Normale Supérieure di Parigi dove si laureò nel 1962. Effettuò un master all'università di Parigi nel 1963 e terminò il dottorato all'Università di Parigi-Sud nel 1970.

Ricerche

Nel 1988 scoprì l'effetto di magnetoresistenza gigante (GMR) in strati multipli di ferro, cromo. Questa scoperta fece nascere la spintronica. La GMR venne indipendentemente scoperta da Peter Grünberg del Jülich Research Center. Dal 1988, Albert Fert lavora nel settore della spintronica.

Premi

Note

  1. ^ a b The Nobel Prize in Physics 2007, su nobelprize.org, Nobel Prize.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Albert Fert
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albert Fert
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene l'articolo Nobel per la fisica 2007 assegnato ai padri dell'hard disk, 9 ottobre 2007

Collegamenti esterni

  • (EN) Albert Fert, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Albert Fert, su nobelprize.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda di Albert Fert, su www2.cnrs.fr.
  • (EN) Giant Magnetoresistance of (001)Fe/(001)Cr Magnetic Superlattices, Phys. Rev. Lett. 61, 2472, 1988 Articolo originale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9974565 · ISNI (EN) 0000 0001 1593 391X · ORCID (EN) 0000-0003-0670-8539 · LCCN (EN) n91075208 · GND (DE) 133485412 · BNF (FR) cb12794087c (data) · J9U (ENHE) 987007375952605171
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Premi Nobel