Charles Edouard Guillaume

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Charles Edouard Guillaume
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1920

Charles Edouard Guillaume (Fleurier, 15 febbraio 1861 – Sèvres, 13 giugno 1938) è stato un fisico svizzero, nato in Svizzera nel canton Neuchâtel, Premio Nobel per la fisica nel 1920[1].

Biografia

Nacque in una famiglia di orologiai svizzeri. Studia al ginnasio e all'accademia di Neuchâtel per poi essere ammesso nel 1878 al Politecnico federale di Zurigo.

Nel 1883 venne assunto al Bureau International des Poids et Mesures con sede a Sèvres in Francia, di cui divenne direttore dal 1915 al 1936.

I suoi studi principali verterono sull'utilizzo del termometro a mercurio, e sulle ricerche inerenti all'acciaio ed al nichel. Scoprì l'invar, l'elinvar e la platinite.

Per queste scoperte venne insignito del Premio Nobel nel 1920.

Riconoscimenti

Gli è stato dedicato il cratere lunare Guillaume.

Note

  1. ^ https://books.google.it/books?id=ot1la5WLRrwC&q=Guillaume+nobel+1920&dq=Guillaume+nobel+1920&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwiQxJjQysOCAxXxc_EDHReWDPw4ChDoAXoECAcQAw#Guillaume%20nobel%201920

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Charles Edouard Guillaume
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Charles Edouard Guillaume
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Edouard Guillaume

Collegamenti esterni

  • Guillaume, Charles-Édouard, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (ITDEFR) Charles Edouard Guillaume, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charles Édouard Guillaume, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charles Edouard Guillaume, su nobelprize.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Charles Edouard Guillaume / Charles Edouard Guillaume (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Charles Edouard Guillaume, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 114478573 · ISNI (EN) 0000 0000 8592 4683 · SBN CUBV081540 · LCCN (EN) n92030194 · GND (DE) 117576581 · BNF (FR) cb129240471 (data) · J9U (ENHE) 987007360036305171
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Premi Nobel