Carl Wieman

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Carl Wieman ed Eric Cornell al campus dell'Università del Colorado
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 2001

Carl Edwin Wieman (Corvallis, 26 marzo 1951) è un fisico statunitense.

Wieman è nato nello stato dell'Oregon, ha conseguito il bachelor of science nel 1975 al MIT ed il dottorato all'Università di Stanford nel 1977.

Il 9 ottobre 2001 gli è stato assegnato il Premio Nobel per la fisica, assieme a Wolfgang Ketterle ed Eric Cornell, per aver ottenuto la prima condensazione di Bose-Einstein e per i primi studi sulle proprietà dei condensati.[1]

Note

  1. ^ Sito della fondazione Nobel, su nobelprize.org. URL consultato il 10 novembre 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl Wieman

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su profiles.stanford.edu. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su experts.colorado.edu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carl E. Wieman, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carl Wieman, su nobelprize.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 115788 · ISNI (EN) 0000 0001 1557 8065 · SBN UBOV135756 · LCCN (EN) no00010447 · GND (DE) 1139712365 · BNF (FR) cb12502804c (data) · J9U (ENHE) 987007453553005171 · NDL (ENJA) 031621386
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Premi Nobel