Seconda Divisione Toscana 1930-1931

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Molte pagine di campionati regionali come queste vanno corrette con il nuovo modello di voce perché questa pagina è stata realizzata con modelli vecchi ed è obsoleta.
In questa pagina sono da correggere:
le squadre partecipanti, con la tabellina in cui non è più possibile linkare le squadre non enciclopediche alle città, la città va scritta nella riga inferiore con la provincia;
Le classifiche nuove con la legenda e i colori per i campionati dilettantistici (inserendo le bandierine senza i nomi delle città);
eventuali calendari su due colonne come da modello.
i Verdetti finali a fondo pagina e non più inseriti dopo ogni classifica perché nella "Legenda" sono inserite il 90% delle informazioni.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Seconda Divisione Toscana 1930-1931
Competizione Seconda Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC e Direttorio Regionale Toscano.
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Cronologia della competizione
1931-1932
Manuale

Seconda Divisione 1930-1931 fu il IV livello del XXXI campionato italiano di calcio.

Con lo spostamento di competenza dai Direttori Inferiori ai Direttori Regionali la composizione dei gironi di Seconda Divisione subì dei notevoli stravolgimenti.

Una grande novità di questa stagione fu rappresentata dalla presenza di squadre riserve: difatti con l'eliminazione del torneo regionale loro dedicato, le società militanti in Serie A e in Serie B avevano l'obbligo di iscrivere le loro squadre riserve in Seconda Divisione, escluse però dal meccanismo di promozione (rappresentato come gli anni precedenti dalla disputa della fase finale) poiché il loro campionato di merito era la Serie A o la Serie B.

Per assegnare i titoli di "campione regionale", ove si disputavano più gironi, era necessaria la disputa di un girone di finale (al quale potevano partecipare anche le squadre riserve). Le finali per il titolo regionale potevano essere disputate anche dalle società impegnate alle finali per la promozione alle Prima Divisione.

Questo è il campionato che fu gestito dal Direttorio Regionale Toscano avente sede a Firenze.

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città
Ass. Riunite Sportive (A.R.S.) Sesto Fiorentino (FI)
C.S. Aquila Montevarchi (AR)
U.S. Arezzo Arezzo
U.S. Colligiana Colle di Val d'Elsa (SI)
A.C. Fiorentina (B= riserve) Firenze
G.S. Giovanni Berta Firenze
U.S. Pistoiese (B = riserve) Pistoia
G.R.F. Rifredi Firenze-Rifredi
S.S. Robur Siena
S.S. Delle Signe Signa (FI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Fiorentina (B) 30 18 14 2 2 70 18 +52
2.   Montevarchi 27 18 12 3 3 51 18 +33
3.   Robur [1] 26 18 12 2 4 47 32 +15
4. Bandiera non conosciuta Giovanni Berta 15 18 5 5 8 28 25 +3
4.   Pistoiese (B) 16 18 4 8 6 22 23 -1
4.   Arezzo [1] 16 18 6 4 8 20 29 -9
4. A.R.S. 16 18 5 6 7 22 39 -17
8.   Colligiana 12 18 4 4 10 19 40 -21
8.   Le Signe 11 18 4 3 11 26 48 -22
8. Rifredi 11 18 4 3 11 18 51 -33

Legenda:

      Ammesso alle finali Nord.
      Successivamente ammessa in Prima Divisione.
Non iscritto la stagione successiva.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona finali era in vigore il pari merito.

Risultati

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (10ª)
12 ott. 3-1 Aquila Montevarchi-Robur 1-2 21 dic.
3-0 Ars-Arezzo -
3-0 Fiorentina B-Signa -
1-1 Rifredi-Pistoiese B -
2-0 Berta-Colligiana -
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (11ª)
4 nov. 8-2 Robur-Rifredi 1-3 4 gen.
19 ott. 2-2 Berta-Arezzo -
1-1 Colligiana-A.R.S. -
- Fiorentina II-Aquila Montevarchi -
0-0 Pistoiese II-Signe -


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (12ª)
26 ott. 0-2 Arezzo-Aquila Montevarchi - 18 gen.
2-0 Signa-Rifredi -
1-1 Pistoiese-A.R.S. -
3-2 Robur-Berta 0-1
2- Colligiana-Fiorentina II -
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (13ª)
2 nov. 1-2 Arezzo-Pistoiese - 11 gen.
1-1 A.R.S.-Le Signe -
0-1 Berta-Aquila Montevarchi -
12-0 Fiorentina B-Robur 1-2
1-0 Rifredi-Colligiana -


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (14ª)
9 nov. 0-2 Arezzo-Robur 1-4 8 feb.
4-0 A.R.S.-Rifredi -
2-2 Colligiana-Aquila Montevarchi -
4-0 Le Signe-Berta -
1-2 Pistoiese B-Fiorentina B -
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (15ª)
16 nov. 2-0 Robur-Pistoiese B 1-1 22 feb.
7-0 Aquila Montevarchi-A.R.S. - 15 feb.
- Berta-Rifredi -
1-0 Fiorentina B-Arezzo -
- Le Signe-Colligiana -


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (16ª)
23 nov. 3-0 Robur-Colligiana[2] 2-0 1 mar.
- - -
- - -
- - -
- - -
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (17ª)
30 nov. 2-3 Le Signe-Robur 1-5 8 mar.
- - -
- - -
- - -
- - -


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (18ª)
7 dic. 1-1 A.R.S.-Robur 1-7 1 feb.
- - -
- - -
- - -
- - -

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città
U.S. Angelo Belloni Massa
S.S. Giuseppe Cei Cascina (PI)
U.S. Grosseto Grosseto
U.S. Livorno (B = riserve) Livorno
U.S. Lucchese Libertas (B = riserve) Lucca
U.S. Montecatini Montecatini Terme (PT)
U.S. Pontedera Pontedera (PI)
U.S. Santa Croce sull'Arno Santa Croce sull'Arno (PI)
U.S. Sempre Avanti Piombino (LI)
G.S. Solvay Rosignano Solvay (LI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Sempre Avanti 27 18 12 3 3 48 22 +26
2.   Grosseto [1] 27 18 12 3 3 38 15 +23
3.   Montecatini 24 18 11 2 5 44 32 +12
4. Angelo Belloni 19 18 9 1 8 32 39 -7
5.   Pontedera 18 18 9 0 9 30 31 -1
6.   Livorno (B) 17 18 6 5 7 35 32 +3
7. Santa Croce sull'Arno 16 18 5 6 7 24 31 -7
8.   Solvay Rosignano 13 18 5 3 10 27 32 -5
9.   Lucchese (B) 10 18 4 2 12 27 46 -19
10. Giuseppe Cei 9 18 4 1 13 28 53 -25

Legenda:

      finali Nord.
      Successivamente ammessa in Prima Divisione.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona finali era in vigore il pari merito.

Spareggio per il 1º posto

Risultati Luogo e data
Sempre Avanti 2 - 1 Grosseto Viareggio, ? ? 1931

Risultati

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (10ª)
1-0 Belloni-Livorno B -
6-1 Lucchese B-Cascina -
- Grosseto-Montecatini -
3-1 Pontedera-Piombino -
1-0 Solvay-Santa Croce -
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (11ª)
2-1 Belloni-Pontedera - 4 gen.
- Cascina-Grosseto -
2-3 Montecatini-Lucchese II -
5-1 Piombino-Solvay -
2-2 Santa Croce-Livorno II -


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (12ª)
26 ott. 4-0 Piombino-Lucchese B -
2-0 Grosseto-Santa Croce -
3-1 Montecatini-Pontedera -
2-2 Livorno II-Solvay -
3-0 Cascina-Belloni -
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (13ª)
2 nov. 5-3 Belloni-Montecatini -
3-0 Livorno B-Cascina -
- Lucchese B-Solvay -
1-2 Pontedera-Grosseto -
0-0 Santa Croce-Piombino -


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (14ª)
9 nov. 4-3 Belloni-Santa Croce -
2-3 Cascina-Pontedera -
3-2 Livorno B-Lucchese B -
6-0 Piombino-Montecatini -
0-1 Solvay-Grosseto -
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (15ª)
16 nov. - Grosseto-Livorno B -
- Piombino-Belloni -
- Solvay-Cascina -
- Pontedera-Lucchese B -
- Montecatini-Santa Croce -


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (16ª)
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (17ª)
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (18ª)
- - -
- - -
- - -
- - -
- - -

Girone finale

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Sempre Avanti 2 1 1 0 0 - - +
2.   Fiorentina (B) 0 1 0 0 1 - -

Legenda:

      Campione toscano di Seconda Divisione.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona finali era in vigore il pari merito.

Risultati

Calendario

Note

A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.

  1. ^ a b c Successivamente ammesso in Prima Divisione 1931-1932 a completamento organici.
  2. ^ A tavolino.

Bibliografia

Giornali

Libri

Collegamenti esterni

  • Storia del Robur Siena, su robur1904.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio